Configurando alcune workstation Ubuntu (13.04), sto provando a montare un filesystem remoto (su ssh).
La configurazione attuale
-
Ho creato l'utente someuser e l'ho aggiunto al gruppo fuse
-
La mia voce fstab si legge come:
sshfs#[email protected]:/remote_dir /media/remote_dir/ fuse auto,_netdev,port=22,user,allow_other,noatime,follow_symlinks,IdentityFile=/home/someuser/.ssh/id_rsa,reconnect 0 0
dalla mia comprensione:
- auto : chiede esplicitamente il montaggio del fs remoto all'avvio
- _netdev : attendi che l'interfaccia sia attiva prima di provare a montare
- utente : consente a qualsiasi utente di richiedere questa posizione remota specifica da montare (inutile nella prospettiva dell'utente root che la monta automaticamente all'avvio)
- allow_other : consentirà a qualsiasi utente (nel gruppo dei fusibili?) di accedere ai file system montati
- IdentityFile : punta alla chiave privata associata alla chiave pubblica aggiunta in /home/someuser/.ssh/authorized_key del computer remoto.
- riconnetti : non sei sicuro ... tenterà di riconnettersi se la connessione viene persa?
Il problema
-
Al boot, accedo con someuser , accendo un terminale e / media / remote_dir è vuoto.
-
Ma dallo stesso utente (o dalla radice), posso montarlo semplicemente digitando:
mount sshfs#[email protected]:/remote_dir
Viene anche montato automaticamente magicamente se faccio clic su remote_dir in un browser di file.
Qualche indizio su cosa potrebbe mancare?