Perché update-manager non richiede più la password dell'utente?
A partire da Ubuntu 11.10, update-manager non richiede più la password dell'utente per applicare gli aggiornamenti. Si è deciso di migliorare l'usabilità e facilitare agli utenti l'applicazione degli aggiornamenti di sicurezza e quindi di aumentare la sicurezza del sistema. La logica è la seguente:
Come nelle versioni precedenti, per impostazione predefinita solo le persone nel gruppo di amministratori possono accedere agli aggiornamenti di sicurezza.
È possibile applicare solo aggiornamenti per software già installato senza password. L'installazione di software aggiuntivo richiede ancora che le persone inseriscano la loro password. Il prompt della password era diventato irritante per alcune persone, così che avrebbero semplicemente premuto "Annulla" invece di installare gli aggiornamenti. Il prompt della password ha ridotto la sicurezza del sistema per quegli utenti.
Le persone che applicavano diligentemente gli aggiornamenti sono state condizionate a immettere la loro password privilegiata, magari giornalmente. Quando all'utente viene richiesta la password, dovrebbe significare qualcosa e la frequenza degli aggiornamenti del gestore aggiornamenti significava che alcune persone non pensavano più al motivo per cui stavano inserendo la propria password. Per questi utenti, la richiesta della password aveva il potenziale per ridurre la sicurezza.
Source