Sto iniziando a sospettare che Ubuntu non stia dicendo alle applicazioni in esecuzione che sta chiudendo per consentire loro di uscire correttamente ma invece le costringe a uscire.
Se lascio chrome aperto quando si spegne, dice che non si è chiuso correttamente l'ultima volta quando lo riapro dopo l'avvio, LibreOffice non mi chiede se voglio salvare il mio documento e sto facendo un'applicazione che ha bisogno di Esegui un codice all'uscita ma non è autorizzato a farlo quando il computer viene spento.
Come ho capito, SIGTERM viene prima inviato a tutti i processi per consentire loro di uscire in modo pulito e se non escono SIGKILL viene inviato per costringerli a uscire. Sembra che Ubuntu non stia mandando SIGTERM o non dia tempo sufficiente alle applicazioni prima di inviare SIGKILL.
C'è un modo per sistemarlo?
Sto usando Ubuntu 16.04 ma il problema esisteva anche in 15.10. Non posso dire se era lì da quando ho iniziato ad usare Ubuntu quando 15.10 era la versione più recente.
Modifica: utilizzo Unity e spengo il mio computer premendo l'ingranaggio nell'angolo in alto a destra e selezionando lo spegnimento, anche se il problema è lo stesso se si esegue sudo halt
nel terminale.
Modifica: osservo lo stesso comportamento quando si disconnette. La mia ipotesi è che il segnale dovrebbe essere inviato alla disconnessione e quindi il problema sorge allo spegnimento e alla disconnessione.